Gestione Raggruppamenti

header.jpg

Sotto questo titolo si intende descrivere le possibilità dischiuse dall'applicativo di  ottenere report  non solo di dettaglio, ma raggruppati secondo i criteri stabiliti nell'estrazione stessa (anche in Stampa Unione).

Si possono definire, infatti,  modelli destinati ad esporre le informazioni estratte con criteri di raggruppamento liberamente impostati.

La scelta di procedere ad estrazioni con questo criterio (gestione raggruppamenti) di fatto rende impraticabile per la estrazione interessata  la definizione di criteri di ordinamento da precisare al momento della esecuzione: risulta evidente, infatti, che debbano essere stabiliti a priori gli ordinamenti utili all'ottenimento della estrazione.

La gestione dei raggruppamenti viene abilitata in fase di Definizione dell'estrazione.

E' possibile gestire le estrazioni anche in "Stampa unione". Ovvero si possono creare modelli in cui raggruppare le informazioni estratte sulla base di un layout definito nel modello stesso.

Il raggruppamento principale viene gestito direttamente attraverso i campi selezionati nel primo livello: tra le informazioni selezionate deve essere stabilito un criterio di ordinamento. Successivamente è possibile creare un secondo livello e indicare per questo quali sono le informazioni da estrarre e secondo quale criterio devono essere raggruppate.

La stessa modalità di gestione deve essere utilizzata anche per eventuali livelli successivi di raggruppamento.

 

I raggruppamenti successivi al primo possono essere gestiti

Il raggruppamento principale viene gestito direttamente attraverso i campi selezionati nel primo livello: tra le informazioni selezionate deve essere stabilito un criterio di ordinamento.

Premere il bottone + assegnare una descrizione e confermare i dati.

Hrex_image1.gif  consente di aggiungere un nuovo livello di Raggruppamento precisandone la Descrizione

HRex_image2.gif consente di modificare la descrizione assegnata al raggruppamento selezionato.

Hrex_image3.gif consente di eliminare il livello di raggruppamento selezionato.

Sono richieste due distinte attività:

Selezionare il livello di raggruppamento interessato. Nella parte destra della maschera il programma visualizza i campi estratti nei livelli di raggruppamento precedenti a quello selezionato. Gli stessi campi sono evidenziati su sfondo grigio e non possono essere gestiti. Per gestire tali campi occorre accedere al livello di raggruppamento in cui gli stessi sono stati selezionati. Per inserire dei campi nel livello di raggruppamento selezionato occorre premere il pulsante "Nuovo" e precedere con le modalità indicate in "Gestione Campi".

Occorre poi definire i criteri di ordinamento delle informazioni relative al livello di raggruppamento. Per operare in questo senso occorre selezionare il livello di raggruppamento interessato e accedere alla maschera" Ordinamenti". Nella parte destra della maschera il programma visualizza i campi estratti nei livelli di raggruppamento precedenti a quello selezionato. Gli stessi campi sono evidenziati su sfondo grigio e non possono essere gestiti. Per gestire tali campi occorre accedere al livello di raggruppamento in cui gli stessi sono stati selezionati. Per inserire dei criteri di ordinamento nel livello di raggruppamento selezionato occorre premere il pulsante Nuovo, scegliere "Ordinamenti Fissi" e procedere con le modalità indicate nella pagina "Gestione degli ordinamenti".

L'estrazione abbinata alla gestione dei raggruppamenti può essere ottenuta solo su file Excel. La prima operazione da eseguire all'apertura del file è quella di accedere alla maschera "Impostazioni" (menu: Dati - Raggruppa e struttura) e togliere la valorizzazione dei due flag proposti come nell'immagine sotto riportata.

A seguito di ciò i "+" relativi ai raggruppamenti generati vengono spostati allo stesso livello delle righe estratte nel file Excel (e non più al di sotto delle stesse come invece viene proposto di default da Excel).