Definizione estrazioni Config

header.jpg

 

Il programma in automatico propone la pagina che consente la definizione degli elementi che si intendono estrarre qualificandone la funzione specifica, in particolare:

Si procede a partire dalla indicazione dei Campi da estrarre inserendo nuovi campi mediante la richiesta effettuata con il bottone "Nuovo"

- Il programma mette a disposizione tutti i campi del database. La selezione degli stessi viene gestita attraverso la struttura "ad albero" che ricostruisce i legami di collegamento tra le diverse tabelle della base dati.

- In modalità "Nuovo" gli elementi sono "filtrati" in ragione degli Applicativi presenti sull'impianto ai qauli l'utente è abilitato ad accedere.

- E' possibile inoltre attivare un ulteriore "filtro per applicativo" con lo scopo di ridurre ulteriormente gli elementi disponibili. Tale filtro può essere rimosso mediante la funzionalità "Sblocco filtro per applicativo".

 

Nella parte sinistra della maschera si seleziona l'argomento desiderato e, a seguito di ciò, la parte destra della maschera presenta tutti i campi associati a tale argomento.

- Nell'elenco dei campi disponibili è possibile alcuni presentano, accanto alla descrizione il pulsante (freccia in giù).

- Questa indica che è presente un riferimento ad una tabella di look-up: premendo la freccia si accede direttamente ai campi presenti nella tabella di riferimento.

Selezionati i campi interessati il sistema crea una griglia dove compila una riga per ogni campo estratto.

- Ciascun campo, (tranne il primo e l'ultimo dell'elenco) è preceduto da due pulsanti (Freccia su/giù). Questi consentono di modificare la sequenza di visualizzazione delle colonne nel file che si ottiene eseguendo l'estrazione.

- Pertanto si può dire che l'ordine dei campi è determinato dall'ordine delle colonne sul file.

- L'inserimento (pulsante "Nuovo") di un nuovo Campo o la selezione (pulsanti appositi) per la successiva modifica o cancellazione, avviene a partire da questa lista.  

Selezionando la funzione "Ricerca" viene presentata all'utente la seguente maschera di selezione:

Nome del campo da ricercare o descrizione dello stesso in ragione del Tipo Ricerca adottato.

Indicare il tipo di ricerca che si intende effettuare (Nome logico del campo / Descrizione campo).

Indicare il nr. max di risultati che si intende visualizzare.

Precisa i livelli (a quale livello occorre scendere nelle caselle figlie) a cui estendere la ricerca del campo.